9 Ottobre 2017
L’ODCEC di Pordenone ha una partecipazione (dichiarata annualmente ai sensi dell’art. 17 D.L. 90/2014 e del art. 20 D.Lgs. 175/2016 come partecipazione non di controllo) nel seguente ente:
1) ragione sociale | ASSOCIAZIONE INTERPROFESSIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE |
2) misura della partecipazione dell’Ordine: |
49,73 % Trattasi di partecipazione funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale dell’Ordine. L’associazione è titolare del contratto di locazione dell’immobile di Largo San Giorgio 7 adibito a sede dell’Ordine (utilizzato congiuntamente con l’Ordine dei Consulenti del lavoro) e segue la gestione di corsi di formazione specialistici per gli iscritti all’Ordine. L’associazione chiude normalmente i bilanci in pareggio. |
3) durata dell’impegno: | Illimitata |
4) onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l’anno sul bilancio dell’Ordine: | i dati relativi sono indicati nei bilanci annuali dell’Ordine, l’intero importo è relativo a servizi che l’ente svolge nei confronti dell’Ordine (affitto sede di Largo San Giorgio 7 e spese relative) |
5) numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo e trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante: | 1 (incarico gratuito) |
6) risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari: | Esercizio 2023: non è ancora stato approvato il bilancio consuntivo 2023 Esercizio 2022: UTILE ESERCIZIO euro 0 Esercizio 2021: UTILE ESERCIZIO euro 0 Esercizio 2020: UTILE ESERCIZIO euro 1.909,40 Esercizio 2019: UTILE ESERCIZIO euro 6.475,49 Esercizio 2018: UTILE ESERCIZIO euro 42,88 |
7) incarichi di amministratore dell’ente e relativo trattamento economico complessivo: | Francesco Musolla (incarico gratuito) |
Collegamento al sito istituzionale dell’ente |
L’Associazione Interprofessionale della Provincia di Pordenone non ha un proprio sito e non è soggetta agli obblighi di trasparenza previsti dal d.lgs. 33/2013. Le associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato, anche in forma societaria, indipendentemente dalla ingerenza pubblica nella struttura organizzativa o nel capitale, sono assoggettati agli oneri di trasparenza stabiliti dal d.lgs. 33/2013 limitatamente ai dati e ai documenti inerenti l’attività di pubblico interesse svolta, laddove: 1) abbiano un bilancio superiore a 500.000 euro; 2) svolgano funzioni amministrative, o attività di produzione di beni o servizi a favore delle pubbliche amministrazioni, o di gestione di servizi pubblici. Si tratta pertanto di attività riconducibili alle finalità istituzionali delle amministrazioni affidanti, che vengono esternalizzate in virtù di scelte organizzativo-gestionali.
|
– aggiornato al 27/05/2024 –
___
Enti pubblici vigilati
Società partecipate
Enti di diritto privato controllati
Rappresentazione grafica
Modificato: 29 Maggio 2024